stazione I: Gesù condannato a morte

Via Crucis, 1731 - 1731

Personaggi: Gesù Cristo; Ponzio Pilato. Figure: soldati. Elementi architettonici

  • OGGETTO Via Crucis
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 52
    Larghezza: 66
  • ATTRIBUZIONI Ricci Ubaldo (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Ripatransone (AP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1860, dalla chiesa della Maddalena detta degli Zoccolanti, la Via Crucis fu trasportata a S. Agostino e vi restò fino al 1936, epoca in cui la chiesa fu trasformata in sala di udienza. Nel 1937, fu portata al trivio ella chiesola di S. Maria. Nel 1960, all'inaugurazione dei restauri, il vescovo fece portare la Via Crucis nel Duomo (Grigioni, 1906, p. 19). Amico Ricci nelle sue "Memorie storiche degli artisti della Marca di Ancona", vol. II, p. 367, dice che Ubaldo Ricci da Fermo si istruiva a Roma verso il 1709 nello studio di Francesco Romanelli da Viterbo, uno dei maestri che più felicemente imitava la maniera del Cortona
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100017910A-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ricci Ubaldo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1731 - 1731

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'