ritratto della signora Manzù Casotti

dipinto, 1783 - 1783

La tela raffigura la signora Manzù Casotti a mezzo busto, vestita con sfarzo di merletti e di gioielli. Su un piccolo tavolo, visibile in basso a destra, è posta una tazza da tè con piattino. In alto a destra lo stemma gentilizio, illeggibile, con sotto una scritta che palesa la data di esecuzione dell'opera

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Marchigiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Rocca Malatestiana
  • INDIRIZZO via Fregoso, Sant'Agata Feltria (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Trattasi di prezioso dipinto il cui autore, a nostro avviso, va ricercato in quella schiera di discepoli del Mancini, massimo fra tutti il Ceccarini, tanto attivi nel '700 sia a Roma che fuori. Se il dipinto appartenesse realmente al Ceccarini, ed il raffronto con altre tele dello stesso lo fanno supporre (si vedano in proposito il ritratto di nobildonna presso la Galleria Nazionale di Urbino, il ritratto della Marchesa Chiara Gasparri Ferretti a Roma, i ritratti della marchesa Maddalena Ferretti Gabuccini e della Marchesa Orsola Vitelleschi Gabuccini Passionei nella Pinacoteca Civica di Fano), esso sarebbe una delle ultime opere del pittore, morto appunto il 26.8.1783 e rimasto lucido e attivo fino all'antivigilia della morte. Esulando comunque da ogni pretesa attributiva, che richiederebbe uno studio più approfondito, la tela è pregevolissima e di notevole interesse storico, e faceva parte di un gruppo di tre ritratti raffiguranti rispettivamente: Giovan Battista Casotti, la signora Manzù Casotti, ed un bambino. Dei tre ritratti, già menzionati nella prcedente schedatura come giacenti presso il Cav. Carlo Peruzzi di S. Agata, i primi due sono attualmente nella Rocca Malatestiana
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100005222
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • ISCRIZIONI in alto a destra - SIG.RA MICHELINA MANZU' MARITATA NEL SIG.R POMPIGLIO TOSI CHASOTTI 1775 FU/ 1783 - lettere capitali - a pennello -
  • STEMMI in alto a destra - gentilizio - Stemma - Casotti -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1783 - 1783

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE