ritratto di Gian Battista Casotti

dipinto, 1750 - 1799

La tela raffigura il musicista Gian Battista Casotti, a mezzo busto, girato sul fianco sinistro, intento a scrivere musica. Il personaggio è agghindato coi costumi del tempo, ha sul capo una parrucca a boccoli e sul petto una morbida trina che fuoriesce dall'apertura della giacca

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Marchigiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Rocca Malatestiana
  • INDIRIZZO via Fregoso, Sant'Agata Feltria (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il ritratto, polveroso, dai colori offuscati e molte lacerazioni, è, come pure quello della signora Manzù Casotti, un pezzo di notevole interesse. Il musicista fu attivo a Roma, intorno alla metà del XVIII secolo, in casa del principe Potenziani; ed è probabilmente a Roma che questo ritratto venne dipinto. La tela ci pare avvicinarsi alla maniera del Ceccarini, attivo a Roma per svariati decenni del secolo XVIII ed anche lui di casa in certi ambienti e salotti principeschi. Al Ceccarini, o a qualche suo aiuto, fanno pensare sia l'impostazione della figura, sia reminescenze d'impronta marattesca riscontrabili anche in quella trina sul petto. Il ritratto inoltre ci pare molto vicino ad altri dello stesso pittore: lo si raffronti ad esempio a quello del marchese Castracane degli Antelmelli (Roma, collezione privata) di cui una foto è giacente presso l'Istituto di Storia dell'Arte di Urbino. Riteniamo che il dipinto possa essere fatto risalire alla seconda metà del secolo XVIII. Su Sebastiano Ceccarini si confronti S. Biagiotti, Sebastiano Ceccarini pittore fanese del Settecento, tesi di laurea depositata presso l'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Urbino, 1976
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100005220
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE