decorazione pittorica di Bonamico (attribuito) (XIII)

decorazione pittorica, 1225 - 1225

la parete di divide in due registri: quello inferiore presenta una decorazione a finto drappo mentre quello superiore è presente una coppia di santi. i due registri sono sormontati da una lunetta

  • OGGETTO decorazione pittorica
  • MATERIA E TECNICA Affresco
  • MISURE Altezza: 350ca cm
    Lunghezza: 262ca cm
  • ATTRIBUZIONI Bonamico (attribuito): pittore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa San Prospero
  • INDIRIZZO \, Perugia (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le pitture della cappella costituiscono un documento strorico-artistico della massima importanza perché sono le prime pitture datate e firmate di Perugia. Le pitture erano rimaste nascoste sotto uno strato di calce fino al 1910. Sui due registri c'è una lunetta che in passato conteneva probabilmente una lunetta con l'Annunciazione: si vede solo la parte superiore dell'angelo. Le pitture della cappella costituiscono un documento strorico-artistico della massima importanza perché sono le prime pitture datate e firmate di Perugia. Le pitture erano rimaste nascoste sotto uno strato di calce fino al 1910. Ettore Ricci nel 1929 le descrive nel suo testo e da tali descrizioni si denota come al tempo erano presenti parti dell'affresco che oggi non possono più visibili. degli affreschi in questione se ne parla anche in documenti proveniente dall'archivio di Stato
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000219512-5
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 2019
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2019
  • ISCRIZIONI iscrizione nella fascia divisoria - S. ERCVL S. ISBAPTI - Bonamico - ad affresco - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bonamico (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1225 - 1225

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'