reliquiario architettonico, opera isolata - bottega umbra (prima metà sec. XVI)

reliquiario architettonico, post 1501 - ante 1550

Reliquiario architettonico con piede a sei lobi alternati a punte delimitato da una cornice modanata con fascia centrale dentellata; il lato superiore a fondo bulinato è decorato alternativamente da infiorescenze e da clipei con il monogramma di Gesù Cristo, compresi tra due delfini o tra girali dai quali si dipartono steli fioriti e foglie. Il fusto a sezione esagonale è munito di nodo sferico schiacciato ornato da foglie d'acanto e da sei castoni, in cui ritornano i clipei con il monogramma cristologico. Il ricettacolo è formato da un sottocoppa con foglie d'acanto e lanceolate e da una teca a tempietto esagonale con lesene angolari, dotato di finestrelle centinate con conchiglie entro l'arco; sulla trabeazione è incisa un'iscrizione. Il cupolino di coronamento con calotta fogliata è cimato da una croce raggiata a disegno floreale su globo

  • OGGETTO reliquiario architettonico
  • MATERIA E TECNICA rame/ sbalzo/ cesellatura/ doratura
    argento/ incisione
    rame/ fusione/ doratura
    VETRO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Umbra
  • LOCALIZZAZIONE Spoleto (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il reliquiario, caratterizzato da un impianto di gusto ancora gotico nel piede a lobi e punte e nel nodo con castoni, presenta una decorazione rinascimentale sia nei motivi fito-zoomorfi del piede che nella struttura della teca, con le calotte a valva di conchiglia delle finestrelle che richiamano modelli architettonici e scultorei della seconda metà del Quattrocento (si veda per es. la nicchia del tabernacolo di Andrea del Verrocchio della chiesa di Orsanmichele a Firenze). Non è da escludere che il ricettacolo sia posteriore al piede e al fusto, ma in ogni caso databile entro il XVI secolo. Il cupolino, non pertinente al resto del manufatto, sembra essere stato realizzato con la coppa di un calice. Incerta è la provenienza del bene: nel Fabbi è infatti pubblicata la foto di un reliquiario della chiesa di San Benedetto di Ancarano (Norcia) che sembra corrispondere al reliquiario in esame, tuttavia la descrizione fornita dall'autore presenta delle incongruenze rispetto all'esemplare in deposito a Santo Chiodo (Fabbi 1963, p. 204)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000218814
  • NUMERO D'INVENTARIO 089-2018/03/12-1755
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ISCRIZIONI piede, clipei; nodo, clipei - YHS - capitale - a inchiostro - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1501 - ante 1550

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE