adorazione dei Re Magi

dipinto, ca 1368 - ca 1370

Soggetti sacri: adorazione dei Re Magi. Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; Re Magi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 230
    Larghezza: 270
  • AMBITO CULTURALE Ambito Umbro
  • LOCALIZZAZIONE Perugia (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La scena è inserita nel medesimo registro delle precedenti, ma lo stile di esecuzione e la sovrapposizione degli intonaci, anche se di difficile individuazione a causa del restauro- rifacimento del 1959, consentono di collocarne l'esecuzione ad una data precedente, anche se di poco, all'affresco adiacente, eseguito nel 1368. I magi sono citati nel Vangelo di San Matteo (II, 1-23) dove con tale termine si accenna ad alcuni illustri personaggi che dall'Oriente vennero a Gerusalemme per adorare Gesù. Il vangelo non li determina meglio, successivamente si forma la tradizione che erano tre dando loro i nomi di Gaspare, Melchiorre e Baldassarre. Todini propone l' attribuzione di questo episodio ad un artista locale affine al Maestro di Santa Giuliana, datandolo al 1368-70 ( 1989, p.358)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000078345-6
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE