altare, complesso decorativo - bottega eugubina (prima metà sec. XVII)

altare, 1600 - 1649

due colonne laterali con girali vegetali nella parte inferiore e scanellatura nella parte superiore; al centro nicchia rettangolare vuota con cornice a foglie dorata; architrave con cartiglio al centro ed iscrizione, elementi vegetali; cimasa con timpano spezzato con volute e due figure angeliche ai lati; cornice esterna con testine angeliche, motivi vegetali, grottesche; intradosso dell'arco e parti laterali con riquadrature sagomate con immagini dipinte

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA stucco/ modellatura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Eugubina
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta d'Arte Comunale
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Maria Nuova
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE In seguito allo smontaggio della macchina lignea proveniente dalla Chiesa di Santo Spirito e collocata qui agli inizi del nostro secolo, il complesso decorativo appare ora leggibile nel suo testo originario. Le fonti ottocentesche (Bonfatti, Lucarelli) indicano presenti in questa chiesa alcuni dipinti: una "Beata Rita da Cassia" (scheda N. 10/00076003), "la Fuga in Egitto" di Rutilio Manetti (scheda N. 10/00075954) oggi conservata nella Pinacoteca Comunale ed un "Cristo portacroce" del pittore Francesco Allegrini. Di questo dipinto non si hanno notizie, se non che viene indicato disperso dalla critica recente che ha studiato l'attività del pittore (Zappia, 1981). Dopo una ricerca effettuata nei cataloghi del deposito della Pinacoteca locale, sono in grado di avanzare un'ipotesi sul dipinto, in quanto potrebbe essere identificato con uno di analogo soggetto ivi conservato (N. inv. comunale 6018 - sub. A/14 - 1), che raffigura appunto un Cristo portacroce a figura intera, con veste rossa e manto blu panneggiato, su uno sfondo naturale con colline digradanti e montagne all'orizzonte, e che forse era sistemato su questo altare, dato che le misure dello stesso e dello spazio del complesso decorativo potrebbero coincidere. Si potrebbe ipotizzare anche una diversa collocazione dello stesso, e cioè sull'altare maggiore della chiesa in quanto il Bonfatti nel suo manoscritto lo cita sull''altar maggiore', ma le attuali condizioni della chiesa che ospita una grandiosa macchina d'altare lignea (scheda N. 10/00075983) proveniente dalla chiesa di S. Agostino a Gubbio, non ci permette una verifica dell'ipotesi suggerita
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000076016
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • ISCRIZIONI nel cartiglio - ALTARE STATIONUM - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE