scatola, opera isolata - produzione abruzzese (secc. XIX/ XX)

scatola, ca 1800 - ca 1950

scatola con decorazioni ad intaglio a forma di due cuori affrontati, di chiara simbologia nuziale

  • OGGETTO scatola
  • MATERIA E TECNICA legno, intaglio
  • MISURE Altezza: 6
    Lunghezza: 13.5
    Larghezza: 4
  • AMBITO CULTURALE Produzione Abruzzese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale dell'Umbria
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Priori
  • INDIRIZZO Corso Pietro Vannucci, 19, Perugia (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Molto frequente l'uso di scatole simili per riporre piccoli oggetti di uso quotidiano, anche preziosi, in tutto il territorio italiano, che per lo Jorio (1984, p. 105, fig. 117) è da far risalire ad una origine vallese. Presso il Museo delle Arti e Tradizioni popolari, tuttavia, pezzi similari per dimensioni, con apertura a scorrimento e decorazioni ad intaglio sui lati della scatola, sono attribuibili all'uso che alcuni uomini ne facevano di conservarvi la attrezzatura da barba, probabile dono di nozze della promessa sposa allo sposo (es. inv. n. 9788, raccolta Zamponi, Mus. Arti e Trad. Pop., Roma)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000065781
  • NUMERO D'INVENTARIO Bellucci 209
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1800 - ca 1950

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE