vasca di acquasantiera, elemento d'insieme di Cardinali Camillo (attribuito) (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)

vasca di acquasantiera,
Cardinali Camillo (attribuito)
notizie fine sec. XVIII

La base è di forma circolare e presenta una serie di scanalature molto fitte. La base è decorata da larghe foglie molto sottili che si arricciano al'esterno

  • OGGETTO vasca di acquasantiera
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Cardinali Camillo (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Orvieto (TR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Perali attribuisce tre delle acquasantiere del Duomo ai disegni dello Scalza e la quarta "quella che si trova presso la porta minore di facciata, detta dell'Inferno, a destra di chi entra in Duomo" a Camillo Cardinali, scultore che lavorò ai restauri del Duomo e prinipalmente a quello del fonte battesimale, tra la fine del XVIII e l'inixio del XIX secolo. Ancora Perali definisce questa acquasantiera "di stile impero" (Perali, 1919, pp. 276-277)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000060892
  • NUMERO D'INVENTARIO 14754
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cardinali Camillo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'