figura maschile

dipinto,
Signorelli Luca (bottega)
1445-1450/ 1523

Il tondo si trova nello sguancio della finestra in alto. Il busto dell'uomo qui rappresentato ha il volto di profilo, la barba lunga fino al petto, lo sguardo rivolto verso il basso. L'uomo indossa un copricapo la tesa rialzata

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Signorelli Luca (bottega): pittore
  • LOCALIZZAZIONE Basilica Cattedrale di Maria SS.ma Assunta
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La biblioteca venne costruita tra gli ultimi anni del XV sec. ed i primi del XVI per volontà di Antonio Albèri, precettore di Papa Pio III Piccolomini e successivamente vescovo di Sutri e Nepi. Lo stesso Albèri provvide ad ornare la biblioteca della serie di affreschi in monocromo rappresentanti poeti, filosofi, giuristi, oratori, grammatici dell'antichità, prima di morire il 20 novembre 1505 (Perali, 1919, p. 161). L'analisi stilistica degli affreschi (per quanto possibile, date le cattive condizioni della maggior parte di essi), consente di ipotizzare un'esecuzione da parte della bottega di Luca Signorelli (Perali, 1919, p. 283; Scarpellini 1964, p. 145). Del resto il pittore cortonese era presente ad Orvieto proprio in quegli anni probabilmente con una numerosa bottega. Le pitture della biblioteca vennero liberate da uno strato di calce che ne impediva la vista nel 1890 e in quell'occasione vennero ritoccate dal pittore senese Giulio Taldini
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000060819
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2012
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

COINVOLTO IN

LOCALIZZATO IN

FONTE DI RAPPRESENTAZIONE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Signorelli Luca (bottega)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'