monumento funebre, opera isolata di Mosca Francesco detto Moschino (attribuito) (sec. XVI)

monumento funebre,

Il sepolcro si compone di un sarcofago in marmo rosso, con lapide centrale in marmo bianco, sormontato da timpano. Anche lo zoccolo inferiore è in marmo bianco e riporta tre stemmi

  • OGGETTO monumento funebre
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ incisione
    marmo/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Mosca Francesco Detto Moschino (attribuito)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Raffaello Da Montelupo
  • LOCALIZZAZIONE Basilica Cattedrale di Maria Santissima Assunta già Santa Maria della Stella
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il sepolcro fu voluto da Tullia Marsciano per il figlio Orsino e il nipote Rodolfo, entrambi tragicamente morti. Perali (1919) scrive che “si dice” il sepolcro sia del Moschino, ma non vi è alcuna certezza documentaria su tale attribuzione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000060339
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • ISCRIZIONI nella lastra centrale - URSINO E(T) RODULPHO EX MA/ RSCIANI COMI(TIBUS) PATRI(TIIS) URBEVE(TANIS)/ DO(MINIS) ET MILI(TIBUS) STRENUIS TULLIA/ MATER FILIO MATERTERA SO/ RO(RIS) FILIO OCELLIS SUIS SE VI/ VA CONTRA VOTU(M) AMISSIS POS(UIT) - capitale - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Mosca Francesco Detto Moschino (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'