natività di Gesù
placca
1338 - 1338
Placca rettangolare con superficie leggermante concava, decorata con la tecnica dello smalto traslucido
- OGGETTO placca
-
MATERIA E TECNICA
argento/ laminazione/ sbalzo/ incisione/ doratura/ pittura a smalto traslucido
-
ATTRIBUZIONI
Ugolino Di Vieri (e Aiuti)
- LOCALIZZAZIONE Basilica Cattedrale di Maria Santissima Assunta già Santa Maria della Stella
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Anche questa scena, come tutte quelle sul recto del basamento, si caratterizza per l'indipendenza dal modello della Maestà di Duccio, più volte indicato dalla critica come referente diretto per gli smalti del Corporale. Carli attribuisce questa placca allo stesso orafo che realizza la precedente scena dell'Annunciazione e ne sottolinea la scarsa rilevanza stilistica, oltre a notare come gli alberi siano realizzati con tecnica diversa rispetto alle restanti scene. Lo stesso autore rileva un'eco dell'opera di Pietro Lorenzetti nel particolare delle due ancelle, che possono essere avvicinate alle figure corrispondenti della "Natività della Vergine", terminata dal maestro senese nel 1342
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
detenzione persona giuridica senza scopo di lucro
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000060252-22
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Umbria
- DATA DI COMPILAZIONE 1994
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
FA PARTE DI - BENI COMPONENTI
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ugolino Di Vieri (e Aiuti)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1338 - 1338
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ