invenzione della geometria

rilievo, post 1310 - ante 1331
Maitani Lorenzo (bottega)
1275 ca./ 1330

Bassorilievo facente parte della decorazione del primo pilastro della facciata

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Maitani Lorenzo (bottega)
  • LOCALIZZAZIONE Basilica Cattedrale di Maria Santissima Assunta già Santa Maria della Stella
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'identificazione dei tre personaggi rappresentati nei rilievi del sesto registro non è facile. Per quanto riguarda il rilievo in esame, è stata proposta, data la presenza del compasso, un’identificazione con l’allegoria della Geometria. Il significato complessivo delle figure rappresentate nel sesto registro del primo pilastro è da ricercare nella correlazione con le altre scene dei pilastri orvietani: dopo il peccato, attraverso il lavoro dei progenitori e le attività del primo incivilimento umano, inizia il cammino di redenzione e riscatto dell'uomo, che prosegue poi tramite la prefigurazione e la venuta di Cristo (secondo e terzo pilastro), per giungere infine al Giudizio Universale (quarto pilastro)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000059916-14
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Maitani Lorenzo (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1310 - ante 1331

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'