beato Bernardo Tolomei assiste gli appestati

dipinto, ca 1746 - ca 1746

Soggetti sacri: San Bernardo Tolomei visita gli appestati senesi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio/ pittura a tempera
  • MISURE Altezza: 149.5
    Larghezza: 100
  • ATTRIBUZIONI Mazzanti Ludovico (attribuito): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale dell'Umbria
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dei Priori
  • INDIRIZZO Corso Pietro Vannucci, 19, Perugia (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è citato nella guida della Pinacoteca, redatta nel 1887 dal Lupattelli; dall'Inventario risulta proveniente dalla chiesa dell'Università. Il Santi (1985, p.53 con bibliografia precedente) la ritiene tra le opere più importanti del Mazzanti e afferma che venne dipinta nel 1746 per la chiesa degli Olivetani a Montemorcino Nuovo. Il pittore è documentato, tuttavia, tra il 1744 eil 1746 a Roma dove dipinge nel palazzo e nella chiesa di Sant'Apollinare. E' probabile quindi che l'opera sia immediamente successiva. La produzione del Mazzanti, allievo del Gaulli e formato sull'insegnamento del Lanfranco e del Maratta, si inserisce nell'ambito di esperienze barocco-classicistiche nel clima culturale dell'Arcadia e dell'Accademia di San Luca
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000016589
  • NUMERO D'INVENTARIO 545
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria Nazionale dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Mazzanti Ludovico (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1746 - ca 1746

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'