lampadario, opera isolata di Rinaldi Umberto (secondo quarto sec. XX)

lampadario, 1931 - 1931

Il lampadario consta di una fascia traforata a motivi stilizzati a giglio di Firenze con placchette romboidali sovrapposte (una delle quali con la data) :ai bordi una decorazione tortile che in alto è sormontata da un fregio. Nella parte inferiore della fascia si dipartono foglie a raggiera che si uniscono al centro per formare il portalampada. Tre sbarrette tortili partono dal bordo superiore e vanno a congiungersi a tre foglie stilizzate alla base del fusto del lampadario. In alto, a metà delle sbarrette un tondo a sole raggiato a cui è stato applicato un cono in vetro colorato

  • OGGETTO lampadario
  • MATERIA E TECNICA ferro/ battitura
  • ATTRIBUZIONI Rinaldi Umberto (1880/ 1944)
  • LOCALIZZAZIONE Assisi (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il lampadario è produzione artigianale,largamente diffusa nel secolo XX°, che si ispira a motivi medioevali e rinascimentali. Ricordo che il ferro battuto dopo un periodo di decadenza,dalla seconda metà dell'0ttocento (specialmente dal Gothic Revival) in poi è stato largamente usato per l'arredo di ambienti urbani ed abitazioni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000007050
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI una dele placchette - MCMXXXI - numeri romani - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Rinaldi Umberto (1880/ 1944)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1931 - 1931

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'