Immacolata Concezione

dipinto, 1700-1799

Il dipinto raffigura l'Immacolata Concezione

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Battini Mattia (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Perugia (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tela è attribuita sia dal Siepi che da B. Orsini al Battini, il quale affrescò anche il soffitto della chiesa; secondo la testimonianza del Siepi questa è una delle ultime opere del Battini; per questo motivo si può ritenere che quest'opera fu eseguita entro il primo trentennio del XVIII secolo; nel dipinto è evidente la prevalenza dell'aspetto cromatico, caratterizzata da tinte chiare e tenui, su quello disegnativo; le figure dell'Immacolata e dell'Eterno risultano poco armoniosamente fuse nel contesto cromatico del dipinto, ma per quanto concerne l'impianto compositivo esso risulta essere equilibrato, includendo anche le figure degli angeli che costituiscono quindi un elemento fondamentale e non marginale della raffigurazione; nella struttura della composizione c'è un preciso riferimento alla pittura veneta del Settecento rivista secondo i canoni della cultura devozionale umbra
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000005932
  • NUMERO D'INVENTARIO 3764
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio e per il patrimonio storico artistico ed etnoantropologico dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Battini Mattia (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'