trionfo di David

dipinto, 1690-1710

A sinistra del dipinto diciassette persone e un putto inserite in un paesaggio insieme a Davide con la testa di Golia nella sua mano sinistra e una fionda in quella destra, circondato da figure femminili. Al centro del quadro un re con carro trionfale tirato da due cavalli. A destra del dipinto gruppo di uomini con donna che suona un corno. Il dipinto è inserito nella cornice di stucco della parete. Sulla tela, a sinistra e destra in basso, sigillo su cera rossa della famiglia Bufalini

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 220 cm
    Larghezza: 670 cm
  • ATTRIBUZIONI Battini Mattia (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Castello Bufalini
  • LOCALIZZAZIONE Castello Bufalini
  • INDIRIZZO Largo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG), San Giustino (PG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L' attribuzione è di Falcidia G./ Sapori G. (1987). Rossi G. (2008) colloca la realizzazione dell'opera tra 1700-1701; a questa data risale la ristrutturazione del Salone da parte del pittore architetto Giovanni Ventura Borghesi (1640-1708) di Città di Castello, in occasione del matrimonio di Filippo I Bufalini con la marchesa Anna Maria Sorbello. Le grandiose tele con le cornici in stucco di Mattia Battini, raffiguranti gli episodi del Vecchio Testamento, esortano alla virtù, alla saggezza e al santo timore di Dio. I dipinti confermano il programma iconografico vicino alla religione cattolica ed al Papa, volutamente commissionato dalla famiglia Bufalini
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1000061956
  • NUMERO D'INVENTARIO 93
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Castello Bufalini - San Giustino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell'Umbria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

COINVOLTO IN

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Battini Mattia (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1690-1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'