progetto di un bastione per una porta

disegno, post 1528 - ante 1530

n.p

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ penna/ acquerellatura
  • ATTRIBUZIONI Buonarroti Michelangelo (1475/ 1564): disegnatore
  • LOCALIZZAZIONE Casa Buonarroti
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel disegno, l'apertura del vertice del bastione si dilata fino a contenere un ponte levatoio formando una terminazione bifide. Il perimetro esterno della difesa conserva ancora la forma originaria di un bastione triangolare ad orecchioni ma risulta come smangiato frontalmente. Per sopperire alla pericolosità di quest'ampia apertura frontale, Michelangelo dispone, dietro al secondo ponte, perpendicolare al primo, una vasta struttura a nicchia semicircolare con sporgenze interne a dente di sega che fanno da corona ad un puntone centrale più sporgente che si protende verso l'esterno. Dai muri rettilinei del perimetro retrostante due cannoniere incassate in nicchie defilano le pareti oblique del bastione bifide. La novità più interessante del progetto è da vedersi nella combinazione fra apici binati e muratura retrostante di protezione flessa a semicerchio con denti di sega, cui è delegata la protezione dell'ingresso e l'offesa. Il Tolnay ha suggerito come destinazione del disegno presente la Porta a San Miniato
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900747280
  • NUMERO D'INVENTARIO Inventario degli oggetti d'arte 23 A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2012
  • ISCRIZIONI in alto a sinistra - 23 - Buonarroti, Michelangelo - corsivo - a inchiostro -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Buonarroti Michelangelo (1475/ 1564)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1528 - ante 1530

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'