mostra di tabernacolo - a muro - produzione fiorentina (terzo quarto sec. XVIII)

mostra di tabernacolo a muro, ca 1750 - ca 1757

Edicola con architrave mistilineo, frontone scolpito e base sostenuta da peducci a voluta; sotto la base mistilinea, cartiglio privo di iscrizioni. Nicchia quadrangolare contenente un bassorilievo marmoreo

  • OGGETTO mostra di tabernacolo a muro
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
    pietra arenaria/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Produzione Fiorentina
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Panciatichi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tabernacolo può essere datato nel contesto dei lavori di ristrutturazione promossi dalla famiglia Panciatichi a partire dal 1696. La facciata su via Cavour e via dei Calderai (l'odierna via de' Pucci) fu realizzata tra il 1696 e il 1701 sotto la direzione di Antonio Maria Ferri; lo stemma dei Panciatichi che sovrasta il tabernacolo sulla cantonata del palazzo fu realizzato su disegno di Carlo Fontana e installato nel 1697. Secondo A. Floridia la realizzazione del tabernacolo dovrebbe risalire invece alla metà del secolo XVIII, nell'ambito di un successivo intervento di ristrutturazione e decorazione voluto da Bandino di Niccolò Panciatichi tra il 1740 e il 1757. Il tabernacolo non compare nella "Veduta di via Larga" dello Zocchi (1744). A. Floridia circoscrive la messa in opera del tabernacolo agli anni 1750-1757, ovvero al periodo in cui Bandino di Niccolò affidò la ristrutturazione architettonica del palazzo a Giulio Mannaioni, e sottolinea la presenza di certe affinità morfologiche tra il tabernacolo e i disegni attribuiti all'architetto per la fabbrica dei Panciatichi, soprattutto nell'uso misurato del repertorio desunto dall'architettura tardomanierista e tardobarocca
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900742150-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1750 - ca 1757

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE