Gloria di San Filippo Neri

dipinto, ca. 1750 - ca. 1757

Al centro della volta dell'oratorio è raffigurato San Filippo Neri mollemente abbandonato nell'estasi e circondato da aggraziati e sorridenti angeli, incorniciato dalle quadrature architettoniche, le stesse che rimangono sulla parete destra, ora appena visibili.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA malta/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Carloni, Carlo Innocenzo; Biella, Felice; Palazzi Riva, Francesco (1686/ 1775; 1702/ 1786; Notizie Sec. Xviii Metà)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Convento di S. Filippo (ex) - complesso
  • INDIRIZZO Corso Umberto I, 63-65, Lodi (LO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'attuale Salone dei notai è, in realtà, l'antico oratorio dei padri Filippini progettato da Giovanni Antonio Veneroni. Venne trasformato più volte: dapprima come sede dell'archivio notarile, poi al momento della soppressione in cui furono divisi gli spazi di proprietà della chiesa da quelli comunali; infine durante gli anni Cinquanta del Novecento per adattarlo a sala per conferenze e mostre e proprio in quella occasione sono venuti alla luce gli affreschi della parete destra, rimanendo quello della volta. Oggi è adibito a sala studio della biblioteca laudense.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Museo Civico di Lodi
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1750 - ca. 1757

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'