archibugio a pietra focaia di Juan Fernandez, Cosimo Menghini - produzione spagnola, produzione fiorentina (secondo quarto XVIII sec)
archibugio a pietra focaia
ca 1726 - ca 1739
Arma da fuoco portatile. Canna brunita a due ordini, tonda e quadra filettata alla giuntura. Tacca di mira dorata a grano d'orzo
- OGGETTO archibugio a pietra focaia
-
MATERIA E TECNICA
ACCIAIO
ARGENTO
CORNO
LEGNO DI NOCE
OSSO
- AMBITO CULTURALE Produzione Spagnola Produzione Fiorentina
-
ATTRIBUZIONI
Juan Fernandez (notizie Dal 1711 Al 1739)
Cosimo Menghini (notizie Dal 1775 Al 1825)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
- LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello
- INDIRIZZO Via del Proconsolo 4, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La canna è firmata da Juan Fernandez, allievo a Madrid di Alonso Martinez. La sua attività è documentata tra il 1711 e il 1739, infatti divenne maestro negli anni Dieci del XVIII secolo, prima di un suo breve esilio in Portogallo. Nominato armaiolo onorario da re Filippo V il 7 gennaio 1725, nel dicembre 1726 sostituì Nicolas Bis come archibusaro ufficiale di corte. Ebbe come allievi alcuni tra i più importanti archibugiari madrileni della metà del XVIII secolo, tra cui vanno ricordati Manuel Stil, Joseph Cano, Joaquin de Celaya e Joseph Lopez. Morì il 28 aprile 1739. Archibusaro completo, una sua piastra firmata e datata 1711 comparì nel catalogo della collezione Estruch nel 1888. Tra le sue opere più celebri si ricordano la piastra K 131 e la canna K 148 della Real Armeria di Madrid. La piastra reca a bulino la firma di Cosimo Menghini, archibugiaro fiorentino attivo tra l'ultimo quarto del XVIII e il primo del XIX secolo, contemporaneo di Giuseppe Leoni di Pistoia, con il quale produsse l'archibuso M 41 dell'Armeria Reale di Torino e gli archibusi AM 66 e AM 165 del Bargello, dove si conserva anche una tarda piastra alla fiorentina con la sua firma (AM 41). Trascrizione dall’Inventario 1878: «Archibuso canna brunita violetta e sfaccettata. Batteria alcun poco bulinata con acciarino alla fiorentina. Cassa mezza di noce montata in argento. Lung. della canna m 0,93, lung. totale m 1,39». La scheda menziona anche il numero 25 di un inventario precedente a quello del 1878, di cui non si ha riscontro
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0901142941
- NUMERO D'INVENTARIO AM 46
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
- ENTE SCHEDATORE I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
- DATA DI COMPILAZIONE 2019
- ISCRIZIONI sulla piastra - Cosimo Menghini - capitale - a bulino -
- STEMMI sulla culatta - dell'autore - Marchio - Jv / Fer/nan/dez sotto corona
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Juan Fernandez (notizie Dal 1711 Al 1739)
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ