modello di ritorcitoio di Boldetti Luigi (sec. XX)

modello di ritorcitoio,

a un albero orizzontale che gira su due montanti verticali innestati su una base è calettata una ruota di primo moto; all'esterno del montante sinistro è una manovella per la rotazione a mano, tra i due montanti, sull'albero è la ruota grande, e a destra una vite senza fine che innestata a una ruota dentata che mediante biella e collare sposta avanti e indietro una bussola porta rocchetto; la ruota grande trasmette il moto per mezzo di una fune, ad una ruota più piccola, posta su un altro alberino ruotante tra due montanti, che all'estremità di destra reca un rocchetto posto a 90° sul quale si avvolge il filo ritorto

  • OGGETTO modello di ritorcitoio
  • MATERIA E TECNICA filo di cotone
    CUOIO
    FERRO
    legno/ intaglio/ tornitura
  • ATTRIBUZIONI Boldetti Luigi (1926/1984)
  • LOCALIZZAZIONE Vinci (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE il modello del ritorcitoio per filati fu realizzato da Luigi Boldetti tra 1968 e 1969 (in una lettera al sindaco di Vinci del 14 gennaio 1969 egli afferma di avere quasi terminato il modello) e donato al Museo leonardiano in occasione del conferimento al Boldetti stesso della cittadinanza onoraria di Vinci, in ringraziamento dei suoi precedenti omaggi. Il modello tridimensionale del ritorcitoio è tratto da un disegno contenuto nel codice 8937 (c. 65v) detto anche Codice I conservato presso la Biblioteca Nazionale di Madrid, e scoperto quasi casualmente nel 1968. Quello in esame è il secondo modello che Boldetti trasse dai disegni di questo codice: il primo, l'argano a tre martelli, fu donato al cimunne di Vinci nello stesso 1968. Il disegno leonardiano corredato di una lunga didascalia esplicativa studiava appunto una macchin che serve per ritorcere un filato che inizialmente si trova avvolto su un rocchetto e a raccoglierlo ritorto su un altro rocchetto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900692710
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Boldetti Luigi (1926/1984)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'