modello di elevatore a vite senza fine di Boldetti Luigi (sec. XX)

modello di elevatore a vite senza fine,

una incastellatura a capretta su quattro gambe sostiene una piattaforma quadrangolare nella quale si innesta il meccanismo di sollevamento costituito da una grossa vite senza fine verticale che scorre all'interno di una madrevite anulare dentata poggiante su un cuscinetto a sfere antifrizione. Una manovella aziona la madrevite tramite la rotazione di un'altra più piccola vite orizzontale. Questi 'ingranaggi costringono la grande vite verticale ad innalzarsi col carico

  • OGGETTO modello di elevatore a vite senza fine
  • MATERIA E TECNICA cotone
    FERRO
    legno/ intaglio/ tornitura
    VETRO
  • ATTRIBUZIONI Boldetti Luigi (1926/1984)
  • LOCALIZZAZIONE Vinci (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE il modello è tratto da un disegno di Leonardo conservato tra i fogli di uno dei due codici di Madrid (ms. 8937) databile come esecuzione agli anni tra il 1493 e il 1499. Lo studio al quale il modello si rifà, accompagnato da una circostanziata descrizione del movimento, è da considerare una testimonianza dell'interesse di Leonardo per gli strumenti per il sollevamento dei pesi e in particolare basati sull'utilizzo della vite, vista come un mezzo per moltiplicare la forza e ridurre gli attriti. Il codice, contenente soprattutto studi di meccanica applicata, fu quasi casualmente scoperto tra i manoscritti della Biblioteca Nazionale di Madrid nel 1966, e suscitò un immediato interesse tra gli appassionati del settore e tra gli studiosi: tra questi il Boldetti, che fin dal 1966 realizzò diversi modelli tratti dai disegni contenuti in questo codice, alcuni dei quali furono donati al Museo Leonardiano. Luigi Boldetti fu il materiale esecutore del modello. Nel 1973, come sappiamo dalla targhetta applicata all'elevatore e anche dal catalogo della mostra di Varano Borghi del 1989, il modello fu donato al museo vinciano dallo stesso Boldetti, continuando una tradizione iniziata un decennio prima
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900692706
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • ISCRIZIONI sotto, su cartellino metallico - LUIGI BOLDETTI / DONO' MILANO 1973 - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Boldetti Luigi (1926/1984)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'