modello di gru girevole di Boldetti Luigi (sec. XX)

modello di gru girevole,

modello di gru girevole costituito da una base quadrangolare in legno sull a quale si innestano quattro sostegni inclinati convergenti in un piattafo rma circolare, dalla quale si diparte un albero verticale sul quale si inn estano due traverse disposte in angolo di quarantacinque gradi rispetto ad esso, sorreggenti i vertici di un'asta orizzontale. A metà dell'albero ver ticale della gru un'aspa serviva per avvolgere la corda scorrevole mediant e un sistema di carrucole e sollevare il materiale da costruzione mediante un sistema di corde e carrucole. A tre quarti dell'altezza dell'albero cen trale è una seconda piattaforma utilizzata per azionare una seconda aspa p osta alla sommità della gru, collegata ad una coppia di viti senza fine ch e serviva per lo spostamento in orizzontale del peso sollevato

  • OGGETTO modello di gru girevole
  • MATERIA E TECNICA cotone
    ferro/ battitura
    GRANITO
    legno, intaglio
  • ATTRIBUZIONI Boldetti Luigi (1926/1984)
  • LOCALIZZAZIONE Vinci (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE nei codici leonardiani troviamo molti schizzi e disegni di gru: il modello in esame è tratto da un disegno di Leonardo conservato tra le pagine del codice Atlantico della Biblioteca Ambrosiana di Milano, in particolare al f. 37v b, ma un'altro schizzo è visibile anche sul foglio 309 r b. I disegni in questione non sono accompagnati da nessuna spiegazione sul funzionamento, e sono testimonianza precoce dell'interesse di Leonardo per la meccanica e in particolare per quelli che al giovane, sulla fine del Quattrocento, dovevano apparire come esempi di grande genialità, le macchine utilizzate e ideate da Brunelleschi per innalzare i carichi durante la costruzione della cupola del Duomo di Firenze. Sembra infatti che si proponga una delle gru utilizzate in questo cantiere. Per la descrizione del funzionamento della gru si rimanda alla scheda del catalogo del 1989. Il modello fu donato al Museo da Luigi Boldetti nel 1966 (Testaferrata in Vinci Leonardo), nell'ambito di una proficua collaborazione instauratasi tra l'ingegnere lombardo e il direttore della Biblioteca Leonardiana, Renzo Cianchi, a partire dal 1963. Ne viene annunciata la donazione al sindaco di Vinci il 31 marzo 1966, mentre l'oggetto giunse a Vinci il 9 aprile successivo accompagnato da una descrizione della quale si conserva documentazione presso la Biblioteca Leonardiana
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900692705
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Boldetti Luigi (1926/1984)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'