stola - manifattura di Lione, manifattura veneziana (primo quarto sec. XVIII)

stola, ca 1710 - ca 1720

La stola è confezionata col tessuto rosso del piviale (0930000017), appartenendo allo stesso parato. Lampasso liserée lanciato e broccato. Fondo in raso da cinque faccia ordito dato da una trama liseré in seta bianca e dal l'ordito di fondo in seta rossa. Il disegno è prodotto dalla trama liseré legata in taffetas da un ordito supplementare di seta bianca, inoltre da tutte le trame broccate (una in seta azzurra, una in seta celeste, una in oro filato, una in seta verde senape, due in seta sui toni del rosa) e dalla trama lanciata in seta verde scuro, legate in diagonale 3:1 direzione Z dall'ordito di fondo. Il disegno, appartenente alla tipologia "a pizzo" si sviluppa in una rete di due diverse maglie, disposte a scacchiera: una poliloba contenente un trionfo di foglie divite e foglie cuoriformi accompagnate da tralci fioriti, che reca al centro un fantastico frutto tondeggiante con pennacchio e grande fiore a doppia corolla alla base; l'altra, ovoidale ma con cornice quadriloba, ospita al centro una peonia circondata da coppie di foglie speculari, ed è racchiusa, in verticale, tra una coppia di formelle quadrangolari che racchiudono una grande infiorescenza fantastica, mentre ai due lati si aprono tre archetti ribassati che incorniciano tre piccole peonie dorate. Le maglie sono separate da elaborate cornici con minute decorazioni "a pizzo". La stola è orlata ai terminali da un pizzo a fuselli in oro filato e lamellare con motivo a ventagli; le croci sono realizzate con un gallone a telaio in oro filato e seta gialla con disegno floreale. Fodera in taffetas giallo su cui è stampigliato il numero 169

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1710 - ca 1720

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE