ritratto di Federico Ubaldo della Rovere come cacciatore

dipinto, 1610 - 1610

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 123.3 cm
    Larghezza: 81.6 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Marchigiano
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Ridolfi Claudio
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Palatina e Appartamenti Reali
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO Piazza de' Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, raffigurante Federico Ubaldo della Rovere (1605-1623) futuro m arito di Claudia de'Medici, é stato pubblicato da Silvia Meloni ("Prinipi bambini ...", 1985, p. 50) con un'attribuzione ad ambito marchigiano e mes so in relazione con un altro ritratto del duca bambino (Inv. 1890 - 2473). Recentemente Benedetta Montevecchi (2002, pp. 229-230) ha riconosciuto il ritratto dei depositi come derivato da un'altra immagine del duchino, sem pre in età di cinque anni, con armatura da caccia, già di proprietà di And rew Coventry ad Edimburgo e noto tramite un'incisione che, a sua volta, po trebbe derivare da una delle tre effigi del piccolo duca dipinte da Claudi o Ridolfi e ricordate da Franceco Maria II nel suo diario di spese (una d i queste tre é proprio il ritratto 1890 n. 2473). Luciano Arcangeli (in "C laudio Ridolfi...", 1994, pp. 36 n.8) ha evidenziato, tuttavia, la non per fetta corrispondenza con i tratti fisionomici di Federico Ubaldo. Il dipin to giunse a Firenze con l'eredità di Vittoria della Rovere, figlia di Fede rico Ubaldo e sposa di Ferdinando II de'Medici
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900646186
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. 1890, 2393
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2009
  • ISCRIZIONI a tergo, sulla tela - 745 (nero barrato nero) - riportata - numeri arabi - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1610 - 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE