testa d'uomo

protome, 1390 - 1410

Protome virile dal collo molto allungato; il volto fuoriesce da foglie d'a canto e poggia su una cornice dentellata ad arco.La capigliatura è a ricci oli disposti regolarmente,il profilo è aquilino ed è orientato verso sini stra

  • OGGETTO protome
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • AMBITO CULTURALE Ambito Pisano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale di San Matteo
  • LOCALIZZAZIONE Convento di San Matteo in Soarta (ex)
  • INDIRIZZO Piazza San Matteo in Soarta, 1, Pisa (PI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera, di pertinenza museale, non compare nell'Inventario del Museo civi co di Pisa ;proviene dalla chiesa pisana di Sant'Antonio quasi del tutto d istrutta dal bombardamento dell'agosto 1944.Alcuni documenti rintracciati dalla Fanucci Lovitc (1991) testimoniano di lavori intrapresi nel convento di Sant'Antonio nel 1399 ad opera di Lupo di Gante pisano e Simone di Mae stro Matteo da Siena per il rivestimento della facciata della chiesa, inca rico poi passato a Giovanni del fu Gante pisano. La facciata era ed è tutt ora rivestita di marmi nella parte inferiore : le protomi dovevano far par te del coronamento ad archi realizzato da quest'ultimo maestro in caricato del lavoro nel 1410.Anche le caratteristiche formali attestano la rinnova ta attenzione per il mondo classico e , unite alla curiosità per il dato n aturale o fantastico, collocano l'opera tra XIV e XV secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900596043
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di San Matteo - Pisa
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1390 - 1410

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE