Progetto di nuova fabbrica per n. 197 carceri pretoriali da edificarsi nel la Fortezza Nuova della città di Livorno. progetti architettonici

disegno, 1853 - 1853

Album di 7 fogli di carta telata contenente una serie di tavole relative a d un progetto dell'ingegnere Ferdinando Samminiatelli. Dopo la carta di g u ardia: foglio di frontespizio con scritta intitolazione a inchiostro bru no su fondo bianco, serie di sette tavole di illustrazione relative al pro ge tto per le carceri pretoriali di Livorno, a cui segue altra carta di co ntr oguardia. Ogni foglio, ad eccezione di quelli contenenti la titolazio ne, reca la firma dell'autore. L'album ha una coperta rigida in tela azzur ra c on applicato sul piatto una carta recante la scritta a lettere capita li: " stabilimento penitenziario per la citta' di Livorno". Nella parte su perior e del piatto una seconda grane etichetta con il numero 3

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ penna/ acquerellatura
  • ATTRIBUZIONI Samminiatelli Ferdinando (attribuito): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta iconografica
  • LOCALIZZAZIONE Villa Maria
  • INDIRIZZO Via Calzabigi 54, Livorno (LI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'album si trova oggi inserito all'interno della Raccolta Minutelli ma non risulta nell'elenco originale della collezione vergato dal medesimo Minu telli. Si tratta infatti di una raccolta di provenienza diversa, recentem e nte confluita nella sezione iconografica di Villa Maria, ed erroneamente i ndicata come parte della collezione. L'autore della serie di disegni, F erd inando Samminiatelli, fu sollecitato alla esecuzione di un progetto pe r la costruzione di un carcere pretoriale da collocarsi sulla Fortezza Nuo va d i Livorno in quanto ingegnere comunitativo. Per i molti impegni il su o pro getto giunse con alcuni mesi di ritardo rispetto a quello presentato da Gi useppe Cappellini nel febbraio 1853 (cfr. le schede 090055940 e seg uenti). La soluzione delle carceri presentata dal Samminiatelli si distin gue da quella del Cappellini - che nell'adozione dello schema panottico si mostra aggiornato alle più recenti soluzioni proposte sul tema - per il p iù trad izionale impianto quadrangolare e il legame stilistico, visibile s oprattut o nell'alzato, con il neoclassicismo. Scarse sono le notizie rint racciate sull'autore. Risulta "2° aspirante per il compartimento comunitat ivo di Fi renze per la Soprintendenza alla Conservazione del Catasto e al corpo degl i ingegneri d'acque e strade" nel 1827-'28, poi "Aiuto" a Pecci oli, dal 18 30 al 1833; "Aiuto" a Pontedera e nel 1834 a Pieve S. Stefano. Per la Dire zione del Corpo degli ingegneri d'Acque e strade" è ingegnere di 5° classe a Pieve S. Stefano dal 1835 al 1837, ingegnere di 4° classe a Montalcino nel 1838-39 e di 2° classe a Radicondoli dal 1840 al '45, a M ontevarchi ne l 1846-'47. Passa poi a Modigliana, nel 1849 -'50 come "inge gnere di 1° cl asse". Per la Direzione generale dei lavori d'acque e strad e e delle fabbr iche civili dello stato è ingegnere di 1° classe a Pisa, d al 1850 al 1858. Oltre a questo progetto per le carceri pretoriali nella F ortezza nuova , se ne ricorda il progetto per l'ingrandimento del Palazzo pretorio di Pont edera, del 1852 (cfr.Cresti-Zangheri 1978)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900556908
  • NUMERO D'INVENTARIO BLL-CDRV 1501
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI foglio di intitolazione - PROGETTO DI UNA NUOVA FABBRICA/ PER N. 197 CARCERI PRETORIALI/ DA EDIFICAR SI NELLA FORTEZZA NUOVA DELLA CITTA' DI LIVORNO/ ORDINATA CON MINISTERIAL E DEL 29 MAGGIO 1853/ DELL'i. E R. MINISTERO DELLE FINANZE/ ALL'INGEGNERE D EL DISTRETTO/ DI PISA - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Samminiatelli Ferdinando (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1853 - 1853

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'