Ortografia interna delle Carceri pretoriali sulla linea AB. progetto per le carceri pretoriali di Livorno: sezione trasversale

disegno, 1853 - 1853

Disegno acquerellato raffigurante la sezione di un edificio con cupola cen trale, articolato su due piani con ballatoio mediano. La parte centrale d e lla struttura è occupata da aula circolare con altare al piano superior e . Nella parte inferiore del foglio si trova la scritta di intitolazione a ca ratteri capitali, in basso la scala adottata e la firma dell'autore. Co lor i: rosa, grigio, giallo, bruno, azzurro

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta telata/ acquerellatura/ penna
  • ATTRIBUZIONI Samminiatelli Ferdinando (attribuito): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta iconografica
  • LOCALIZZAZIONE Villa Maria
  • INDIRIZZO Via Calzabigi 54, Livorno (LI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno costituisce la quinta tavola dell'album contenente il "Progetto di una nuova fabbrica per n. 197 carceri pretoriali" presentato nel 1853. Si tratta di una sezione trasversale che consente di vedere la semplice a rticolazione interna, su due piani con corpo centrale più alto coperto a c upola. L'autore della serie di disegni, Ferdinando Samminiatelli, fu sol le citato alla esecuzione di un progetto per la costruzione di un carcere pre toriale da collocarsi sulla Fortezza Nuova di Livorno in quanto ingeg n ere comunitativo. Per i molti impegni il suo progetto giunse con alcuni me si d i ritardo rispetto a quello presentato da Giuseppe Cappellini nel feb braio 1853 (cfr. le schede 090055940 e seguenti). La pianta delle carc eri propo sta dal Samminiatelli prevedeva un impianto a croce con cappella cir colare centrale, sovrastante un osservatoio posto al terreno, due pas seggi con " sistema panottico per la vigilanza" sul versante settentrional e, co rtili d 'accesso ai diversi padiglioni, il tutto incluso in un recin to qua drato. Al terrapieno della fortezza di giungeva attraverso un ponte levato io. La soluzione delle carceri presentata dal Samminiatelli si di stingue da quel la del Cappellini - che nell'adozione dello schema panotti co ad em iciclo s i mostra aggiornato alle più recenti soluzioni proposte sul tema - per il più tradizionale impianto quadrangolare e il legame stil istico, v isibile s oprattutto nell'alzato, con il neoclassicismo. Scarse sono le no tizie rint racciate sull'autore. Risulta "2° aspirante per il c ompartiment o comunitat ivo di Firenze per la Soprintendenza alla Conserva zione del Ca tasto e al c orpo degli ingegneri d'acque e strade" nel 1827- '28, poi "Aiu to" a Pecciol i, dal 1830 al 1833; "Aiuto" a Pontedera e nel 1834 a Pieve S. Stefano. Pe r la Direzione del Corpo degli ingegneri d'Ac que e strade" è ingegnere di 5° classe a Pieve S. Stefano dal 1835 al 1837 , ingegnere di 4° classe a Mo ntalcino nel 1838-39 e di 2° classe a Radico ndoli dal 1840 al '45, a Monte varchi nel 1846-'47. Passa poi a Modigliana , nel 1849 -'5 0 come "ingegnere di 1° classe". Per la Direzione generale dei lavori d'ac que e strade e de lle fabbriche civili dello stato è ingeg nere di 1° class e a Pisa, dal 1850 al 1858. Oltre a questo progetto per l e carceri pretori ali nella Fortezza nuova , se ne ricorda il progetto per l'ingrandimento d el Palazzo pretori o di Pontedera, del 1852 (cfr.Cresti -Zangheri 1978)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900556797
  • NUMERO D'INVENTARIO BLL-CDRV 1501/E
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI in basso al centro - ORTOGRAFIA INTERNA DELLE CARCERI PRETORIALI SULLA LINEA AB - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Samminiatelli Ferdinando (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1853 - 1853

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'