Pianta del piano terreno del Palazzo di giustizia. Uffizi annessi. progetto del Palazzo di Giustizia di Livorno

disegno, 1853 - 1853

Disegno acquerellato raffigurante la pianta di un edificio articolato simm etricamente attorno a due cortili porticati interni e caratterizzato da u n grande portico di ingresso. Il disegno è risolto nei colori grigio, azzu r ro, celeste, con tratti a penna rossa e nera. La parte superiore del fog li o presenta una grande scritta di titolazione, mentre a sinistra, a dest ra e in basso il rettangolo della pianta è circondato da una fitta legenda co n la descrizione dei vari locali individuati da numeri arabi sulla pia nta medesima. In basso al centro si trovano firma e data. Il foglio è circ onda to da una cornice a fascia colorata in azzurro

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ penna/ acquerellatura
  • ATTRIBUZIONI Cappellini Giuseppe (attribuito): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta iconografica
  • LOCALIZZAZIONE Villa Maria
  • INDIRIZZO Via Calzabigi 54, Livorno (LI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno - incluso in album di 26 fogli per il quale si rimanda alla sch eda precedente - costituisce la prima delle 8 tavole presentate dall'arch i tetto Cappellini per il progetto di costruzione del nuovo Palazzo di giu st izia di Livorno da erigersi nell'area dell'ex Arena Labronica. Le tavol e f urono realizzate su richiesta del gonfaloniere di Livorno Luigi Fabbri , il quale, per gli eccessivi impegni dell'ingegnere comunitativo Samminia tell i al quale sarebbe spettato de lege l'incarico, affidò la progettazio ne al Cappellini senza tuttavia produrre un impegno formale da parte del c omune . Questa prima versione del progetto fu sottoposta al giudizio di un a appo sita commissione che propose alcune sostanziali modifiche sulla des tinazio ne di alcune aree dell'edificio, modifiche che in un secondo proge tto furo no prontamente apportate. Come osserva Gabriele Micheletti le tav ole <> (Micheletti, 19 98, p. 71). L a vicende del palazzo rimasero sospese per circa due anni. L '11 agosto 185 5 Cappellini presentò la già menzionata seconda versione de l progetto; seg uì la proposta di unire al Tribunale le Carceri, fino a qu ando si giunse a lla definitiva sospensione del progetto avendo risolto la questione del pa lazzo di giustizia occupando la vecchia sede del Vescova do, di fronte alla Fortezza nuova. Solo nel 1867 Cappellini riuscirà ad ot tenere almeno il s aldo delle "spese vive". Per ulteriori riferimenti a Ca ppellini si veda la scheda precedente
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900556880
  • NUMERO D'INVENTARIO BLL-CDRV 2312/A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • ISCRIZIONI in alto al centro - PIANTA DEL PIANO TERRENO DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA E UFFIZI ANNESSI - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cappellini Giuseppe (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1853 - 1853

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'