ritratto dell' Arciduchessa Claudia de' Medici

dipinto, 1632 - 1645

dipinto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiammingo
  • LOCALIZZAZIONE Pienza (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto ritrae Claudia de' Medici (1604-1648) figlia di Ferdinando I e di Cristina di Lorena, andata sposa nel 1621 a Federigo Ubaldo della Rovere, duca d'Urbino, dal quale ebbe una figlia, Vittoria della Rovere andata poi sposa a Ferdinando II. Rimasta vedova nel 1623, Claudia, si risposò nel 1626 con l'Arciduca Leopoldo del Tirolo, fratello di Maria Maddalena d'Austria; attraverso questo legame coniugale si rafforzò pertanto il vincolo di parentela tra la casa de' Medici e la casa d'Austria. Il dipinto, di probabile ambito fiammingo, deve essere stato dipinto dopo la morte del secondo marito, Leopoldo del Tirolo, in quanto Claudia veste abiti vedovili e sembra di età già avanzata, come nei dipinti di uguale soggetto dipinti da Lorenzo Lippi, Frans Luycx (Vienna, Kunsthistorisces Museum), da Lorenzo Martelli (Florence, Uffizi). Anche l'iscrizione conferma l'arco cronologico proposto, successivo al suo matrimonio con Leopoldo del Tirolo. L'opera è oggi collocata nel corridoio degli antenati, dove appunto sono raccolti un gruppo di dipinti raffiguranti personaggi della casa Medici e della casa d'Austria, nonchè antenati della famiglia Piccolomini
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900549941
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in alto - CLAUDIA EX PRIN(CIPIBUS) ETRURI(A)E A(RCHI)D(UX) AUS(TRIAE) OLIM / URBINI PRINC(IPIBUS) - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1632 - 1645

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE