adorazione dei Magi

dipinto, ca 1490 - ca 1499
Di Maestro Dell'adorazione Torino
notizie fine sec. XV-inizio sec. XVI

Dipinto di formato quadrangolare

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 156.2 cm
    Larghezza: 214.3 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiammingo
  • ATTRIBUZIONI Di Maestro Dell'adorazione Torino
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei Reali - Galleria Sabauda
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Piazzetta Reale 1, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La scena dell'Adorazione dei Magi è inserita in un paesaggio ricco di dettagli, in cui trovano posto vari episodi che precedono e seguono quello principale. Dal punto di vista stilistico l'opera mostra l’influsso di diversi maestri fiamminghi del XV secolo (soprattutto Gerard David, Hugo van der Goes e infine Rogier van der Weyden), il che la colloca nel tardo Quattrocento o all'inizio del Cinquecento. Il donatore che compare sulla sinistra è un ecclesiastico, più probabilmente un abate o priore. Dietro di lui si trova San Drogone, patrono dei pastori, popolare specialmente nel Nord della Francia. Friedländer teorizzò che l’Adorazione dei Magi avesse costituito la parte centrale di una pala d’altare della quale quattro ali più piccole erano conservate a Genova (Galleria di Palazzo Reale) e a Strasburgo (Musée des beaux arts, distrutto nel 1947), ma altri studiosi hanno scartato questa ipotesi. Sebbene la ricostruzione di Friedländer risulti poco coerente dal punto di vista iconografico, le dimensioni e le provenienze delle tavole corrispondono. Proprio come le tavole di Genova, che ritraggono le vite di Sant'Agnese e Santa Caterina, la tavola di Torino apparteneva alla collezione di Giovanni Battista Balbi di Genova e probabilmente può essere individuata nell'inventario redatto post mortem del 1648. Tale provenienza ha anche suggerito la proposta che il dipinto sia stato realizzato in Italia da un artista itinerante fiammingo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100350991
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali-Galleria Sabauda
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2012
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1490 - ca 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE