Madonna di Provenzano

palio, 1931 - 1931

La composizione è dominata da una finestra ogivale aperta su una veduta di Siena con in primo piano alcune figure del corteo storico del Palio: il Vessillifero della Città di Siena su un cavallo condotto da un palafreniere e ,dietro costoro, alcuni paggi porta festoni; nel cielo volano due angioletti. Al di sopra dell'arco è l'immagine della Madonna di Provenzano circondata dagli stemmi delle Contrade partecipanti al Palio, mentre al di sotto della Vergine sono i tre stemmi civici. Al centro della zona inferiore è la lupa senese con lo stemma del podestà in carica

  • OGGETTO palio
  • MATERIA E TECNICA seta/ tessuto/ pittura ad acquerello
  • ATTRIBUZIONI Giunti Vittorio Emanuele (1894/ 1964): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Siena (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il drappellone - tipico della produzione liberty e del così detto "stile panforte" del Giunti - fu vinto il 2 luglio 1931 dal fantino Vieri Luschi detto "Cittino" sulla cavalla Lina
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900536503
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2003
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sotto la figura del palafreniere - Vittorio Giunti - corsivo - a pennello - latino
  • STEMMI in basso al centro - civile - Stemma - Popolo di Siena - lupa con la testa rivolta accompagnata dai gemelli Senio e Ascanio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Giunti Vittorio Emanuele (1894/ 1964)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1931 - 1931

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'