SACRA FAMIGLIA

dipinto, ca 1740 - ca 1760

Dipinto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Luchi Giuseppe Antonio Detto Diecimino (attribuito)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Scuola Toscana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale di Palazzo Mansi
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Mansi
  • INDIRIZZO Via Galli Tassi, Lucca (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La Sacra Famiglia, appartenente al fondo Ospedale di San Luca, veniva citata dal Borella e dalla Giusti Maccari nella monografia su Palazzo Mansi pubblicata nel 1993 con un riferimento a scuola toscana del Seicento (Borella- Giusti Maccari 1993, p. 253). Purtroppo la consultazione delle carte riguardanti l'Ospedale di San Luca, conservate presso l'Archivio di Stato di Lucca, non ha fornito alcuna indicazione circa l'originaria ubicazione di questa tela, attualmente conservata nella sala adiacente il Salotto Guinigi Magrini. Dal punto di vista stilistico l'opera, dalla serrata impaginazione ruotante intorno al fulcro costituito dalla vivace figura di Gesù Bambino che si protende verso Sant'Anna, ci sembra accostabile ai modi del lucchese Giuseppe Antonio Luchi, detto il Diecimino, ed in particolare alla Madonna col Bambino eseguita nel 1759 per la chiesa di San Michele a Guamo. Analogo risulta specialmente, anche se in controparte, l'atteggiamento della Vergine, mentre lo sguardo attonito, gli occhi sbarrati e la piccola bocca socchiusa ricorrono numerose volte nel catalogo del pittore, come pure le mani dalle dita sinuose
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900531397
  • NUMERO D'INVENTARIO O.S.L. 243
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo di Palazzo Mansi - Lucca
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1740 - ca 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'