fortezza

dipinto, 1605 - 1605

Dipinto di forma rettangolare, privo di cornice

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Lomi Aurelio (1556/ 1622): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Pisa (PI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le tele raffiguranti le Virtù cardinali, furono eseguite da Aurelio Lomi al ritorno dal suo soggiorno genovese, protrattosi dal 1597 (?) al 1604. Commissionate dalla Primaziale per essere collocate "nei vani in mezzo le residentie di S.A.S et Monsig.re Arcivescovo", le Virtù vennero terminate nel 1605, ma rimasero solo dieci anni nella collocazione originaria. Dalle fonti sappiamo che furono sistemate in controfacciata, dove rimasero fino agli anni '30 dell'Ottocento, per poi passare - in data imprecisata, comunque posteriore al 1821 - in S. Michele. Oltre ad alcuni retaggi stilistici genovesi, evidenti sono i riferimenti alla cultura figurativa di Giulio Romano soprattutto nella Fortezza, dove - secondo Ciardi (1989) - "la soda muscolatura del torso è eseltata dallo studiato andamento serpentinato delle figure"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900527661
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Lomi Aurelio (1556/ 1622)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1605 - 1605

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'