capitello composito, frammento di Guidetto (bottega) (sec. XII)

capitello composito, 1100 - 1199
Guidetto (bottega)
notizie fine sec. XII-inizio sec. XIII

Capitello composito

  • OGGETTO capitello composito
  • MATERIA E TECNICA pietra calcarea di S. Maria del Giudice/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Guidetto (bottega)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale di Villa Guinigi
  • LOCALIZZAZIONE Villa Guinigi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La commissione diretta da Mazzarosa, che nel 1893 fece trasportare il capitello dalla Pieve di Brancoli al Museo, stimò di difficile individuazione la chiesa di pertinenza del capitello. Salmi (1928) lo ritiene, insieme ad altri due capitelli ed a un fregio con girali di foglie e testa umana, "opera di quella maestranza lucchese campagnola che determina nettissimamente in una imitazione della tecnica del metallo". In questo gruppo, il capitello composito si distingue per una maggiore imitazione dei modelli classici. Databile attorno al XII secolo, l'opera fa pensare ad una collaborazione di diversi lapicidi che, nella contemporaneità del lavoro, si esprimevano ognuno con il proprio linguaggio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900526845
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di Villa Guinigi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Guidetto (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1100 - 1199

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'