MONUMENTO AI CADUTI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

monumento, ca 1920 - ca 1920

Monumento composito: su colonna liscia, terminante in capitello ionico, poggia una statua bronzea raffigurante un fanciullo in piedi, con le braccia alzate. Il giovane, nudo, è coperto soltanto da alcune foglie di alloro che spuntano da un ramo sito fra le sue gambe. Fra le mani tiene una sfera baccellata in vetro, forse un lume perpetuo, e lo sguardo è ad essa rivolto. Il tutto è inserito in una nicchia formata da tre file di semplici conci lisci e riquadrati, sormontati da una lastra con iscrizione

  • OGGETTO monumento
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
    pietra arenaria/ scultura/ incisione
    VETRO
  • ATTRIBUZIONI Angeloni Alfredo (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Istituto Psichiatrico
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Angeloni realizza, per il cortile dell'Ospedale psichiatrico di Lucca, un monumento dal titolo 'Inno alla vita'. Si tratta della figura di una fanciulla, posta al centro di una fontana, che regge una coppa in bronzo con le braccia alzate. Le similarità tra questo e il Monumento ai caduti si riscontrano, oltre che nei materiali impiegati, nella posizione delle due figure, con il corpo arcuato a sorreggere l'una un piatto, l'altro una sfera, la gamba destra avanzata e il busto proteso in avanti. La scelta dei soggetti e la loro resa formale, unite alla contiguità fisica delle due opere, farebbero pensare ad un progetto unitario eseguito dallo scultore lucchese immediatamente dopo il 1918, anno in cui, peraltro, l'ospedale, ormai sotto l'amministrazione provinciale, vede concludersi un lungo intervento di ristrutturazione. Sempre attribuiti ad Alfredo Angeloni si conservano, nella biblioteca medica dell'ospedale, due bozzetti per il monumento a Golgi (cfr. scheda OA 09/00404011; 09/00509269)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900509254
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • ISCRIZIONI nella lastra posta in alto - A PERENNE RICORDO/ DEGLI INFERMIERI/ DI QUESTO OSPEDALE PSICHIATRICO/ MORTI PER LA PATRIA/ 1915-1918 - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Angeloni Alfredo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1920 - ca 1920

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'