MADONNA CON BAMBINO

statua,

ricavata da un unico tronco di tiglio scavato sul retro, priva della policromia originale, con base irregolare

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno di tiglio/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Francesco Di Valdambrino (attribuito)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Pisano Nino
    Jacopo Della Quercia
  • LOCALIZZAZIONE Borgo a Mozzano (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera, a lungo riferita a Nino Pisano o alla sua bottega, è stata attribuita a Francesco di Valdambrino la cui presenza in ambito pisano-lucchese è stata anticipata al 1398, quando il maestro si trova a Pistoia per sostituire alcune testine danneggiate dei rilievi del pulpito di San Giovanni Fuoricivitas. Essa si collocherebbe dunque, insieme ad altre sculture lignee pisane e lucchesi precedentemente assegnate a Nino, tra il 1398 e il 1403, anno in cui Valdambrino firma la Madonna di Palaia. Dal confronto con quest'ultima risulta infatti evidente la vicinanza delle fattezze dei volti, del trattamento dei capelli e dei panneggi di ascendenza ninesca: anche se la pastosità e morbidezza dei volumi che caratterizza la Madonna pisana è assente nell'opera di Cerreto per la perdita della spessa stratificazione delle stesure di preparazione in gesso, di grande importanza nella fase finale della modellazione delle superfici, un raffinato intaglio descrive i volti pieni delle figure, i capelli ondulati, le mani solide e gentili insieme, il piegare delle vesti, più nervoso e mosso nelle tuniche e più morbido e lineare nel manto che scende dal capo della Madonna
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900507322
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Francesco Di Valdambrino (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'