Lapide incisa a graffito con figure di animali

  • OGGETTO lapide
  • MATERIA E TECNICA marmo di San Giuliano/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lucchese
  • LOCALIZZAZIONE Lucca (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE per le considerazioni generali v. scheda 0900424451, per il leone anche scheda 0900424454; questo leone, seppur di profilo, ribalta il capo, squad ernandolo frontalmente: una soluzione che, se può assumere valore di spec ifica semantica (sarebbe in effetti tratto distintivo del pardus, corrisp ettivo maligno del leone), è certamente dettata da formali esigenze di ra ppresentazione prospettica, in modo particolare nelle composizioni bidime nsionali: tra i molteplici esempi analoghi e per restare in un ambito cult urale prossimo a questi graffiti, si ricorda il leone della recinzione pr esbiteriale nel duomo di Barga, invero giustapposto ad un leopardo dal ma ntello puntinato, mentre, per segnalarne l'estrema diffusione, proprio co n valenze araldiche, non devono essere dimenticati i lampassi lucchesi tr a fine XIII e metà XIV, che scelgono questo motivo per riempire articolat i griglie e polilobi. Per quanto riguarda i gigli, il loro disegno pare (SEGUE IN OSSERVAZIONI:)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900424458
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • ISCRIZIONI A // - lettere capitali - A GRAFFITO -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE