cucchiaio per incenso di Guadagni bottega (sec. XIX)

cucchiaio per incenso,

Cucchiaio con manico ricurvo e stondato all'apice, recante paletta ovale e assai concava. La superficie dell'oggetto è interamente liscia e specchiante. Decora l'estremità del manico una placchetta a bassissimo rilievo con lo stemma sabaudo, saldato in epoca neoclassica

  • OGGETTO cucchiaio per incenso
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura/ incisione
  • ATTRIBUZIONI Guadagni Bottega (notizie Sec. Xix)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il cucchiaio completa la navicella che fu donata insieme al turibolo, all'ostensorio ed alla teca eucaristica al Capitolo dei Canonici fiorentini dai Savoia, dopo che essi, giungendo a Firenze nel 1865, entrarono in possesso delle suppellettili appartenute ai Lorena (come attesta lo stemma sabaudo applicato dopo tale passagiio di proprietà sugli oggetti). Gli arredi in esame provenivano probabilmente da una delle residenze lorenesi, dove erano conservati in una delle numerose cappelle che ne facevano parte. I punzoni impressi permettono di ricondurre gli oggetti alla produzione dei Guadagni, una delle principali botteghe fiorentine durante la prima metà dell'Ottocento. Gaetano (attivo dal 1804 e titolare dal 1810 al 1846) ed il figlio Giovanni (titolare dal 1836 al 1859), intrattennero fruttuosi rapporti con la corte lorenese che commissionò loro suppellettili sacre e profane. Il cucchiaio trova analogie per la struttura e la semplicità ornamentale in arredi analoghi realizzati dalla stessa bottega nei primi decenni dell'Ottocento. Il marchio impresso nella parte inferiore del manico, in uso dal 1824 al 1832, conferma la datazione suggerita dall'analisi stilistica e circoscrive l'arco cronologico a cui far risalire l'esecuzione degli oggetti. Da notare che sull'impugnatura del cucchiaio è presente il segno di una cipollatura, dovuta al saggio dell'argento da parte dell'ufficio preposto della Zecca fiorentina
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900382216
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • STEMMI recto del manico - garanzia - Marchio - Zecca lorenese - globo liscio caricato da 3 gigli e "N. 2" in campo rettangolare
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Guadagni Bottega (notizie Sec. Xix)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'