reliquiario - a ostensorio di Froni Giovanni, Guadagni bottega (metà sec. XVIII, sec. XIX)

reliquiario a ostensorio, 1836 - 1836

La base, fortemente bombata su alta fascia centinata a più gradini, è percorsa da un gioco di volute, foglie, conchiglie e cartouches. L'impugnatura è costituita da un nodo piriforme con decorazioni a conchiglia, volute e foglie; nodi a disco e a rocchetto fanno da raccordo alla mostra sagomata, definita da foglie d'acanto simmetriche formate da rosette e conclusa da una croce apicale su globo. Teca a luce ovale con cornice a perline sormontata da pendoni vegetali trattenuti da nastri svolazzanti. La mostra è foderata nel verso da una lastra d'argento liscia

  • OGGETTO reliquiario a ostensorio
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura/ fusione
  • ATTRIBUZIONI Froni Giovanni (notizie 1721-1787 Ca)
    Guadagni Bottega (notizie Sec. Xix)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo degli Argenti
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il reliquiario si compone di due parti realizzate in epoche e città diverse. La base (piede e impugnatura) replica, con lievi varianti nell'articolazione degli elementi decorativi, la base di un reliquiario della bottega di Giovanni Froni, capostipite della celebre famiglia orafa di Parma fornitrice della locale Casa Reale, conservato nella chiesa della Steccata a Parma. E' probabile che l'oggetto sia pervenuto a Firenze, oltre a molti altri oggetti, con l'instaurazione del Regno d'Etruria, nel 1804. La mostra risulta "accomodata dall'argentiere Guadagni" nel 1836 come apprendiamo dai documenti. Ciò è confermato dalla presenza sull'oggetto del marchio di bottega impiegato sia da Gaetano Guadagni che dal figlio Giovanni, entrambi attivi per la corte Granducale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900349263
  • NUMERO D'INVENTARIO AcE 1566
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2000
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Froni Giovanni (notizie 1721-1787 Ca)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1836 - 1836

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'