Madonna con Bambino in trono

dipinto, 1375 - 1399

Personaggi: Madonna; Gesù bambino. Abbigliamento religioso

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 101
    Larghezza: 48
  • ATTRIBUZIONI Maestro Di San Martino A Mensola (notizie 1375-1399): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Fiesole (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'affresco frammentario(dovrebbero mancare due o più santi ai lati della Madonna, che il Bambino è intento a benedire) si trovava sull'altare destro della vecchia chiesa di San Pietro. Ne fu spostato nel 1910, all'epoca dei lavori di ristrutturazione che cambiarono anche l'asse dell'entrata(Giglioli 1914). Precedentemente l'opera era ancora su un altare della chiesa, quando nel 1598 i Donati promossero i primi restauri. Ancora il Giglioli nota le varie ridipinture che l'affresco aveva ricevuto: la linea delle spalle della Madonna era stata alterata, il suo manto violetto ridipinto a tempera in terra d'ombra, come il fondo ripassato in grigio chiaro. La veste rossa della Vergine non aveva subìto interventi. Tracce gialle nel panno del Bambino e dorate sul bordo della veste della Madonna erano invece originarie. L'alta qualità dell'affresco ha suggerito un'attribuzione al Maestro di San Martino a Mensola, originario di una località non lontana da Fiesole e dalla chiesa di Quintole, con una datazione approssimativa al 1385 circa (Guida Touring Club 1993)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900335689
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Maestro Di San Martino A Mensola (notizie 1375-1399)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1375 - 1399

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'