Villa Medici
Giuseppe Mazzini,
1911/00/00 - 1911/00/00
Michelozzi Michelozzo
1396/ 1472
Gaspare Maria Paoletti
1727/1813
Cecil Ross Pinsent
1884/1963
L'edificio principale che caratterizza la villa propriamente detta presenta al piano seminterrato una serie di locali voltati a crociera,direttamente collegati con l'esterno. Al piano terra si perviene con scala ad unica rampa rettilinea, tale livello risulta interessato da locali con volta a vela e volte a botte, con strutture a crociera nei loggiati. Una scala a doppia rampa con gradini in pietra serena il piano primo che si sviluppa in locali con soffitti lignei a cassettoni o controsoffittati
- OGGETTO villa-signorile
-
ATTRIBUZIONI
Michelozzi Michelozzo: progetto
Gaspare Maria Paoletti: ampliamento
Cecil Ross Pinsent: Restauro
- NOTIZIE Lady Walpole , contessa di Orford ( proprietaria della villa tra il 1772 ca. e il 1781) affida la ristrutturazione della villa all'architetto fiorentino Niccolò Gaspero Paoletti che concentra i principali interventi nella realizzazione dell'ingresso est, ricostruito con il tamponamento dell'arco destro della loggia. Il nuovo accesso viene enfatizzato con la costruzione di un lungo viale carrozzabile che sfocia nel giardino superiore, arricchito da un piccolo belvedere e da un'edicola sul margine opposto. Secondo alcune interpretazioni, in questa fase sarebbe stata aggiunta all'edificio l'intera ala nord, fino ad interessare il confine con l'attuale via Vecchia Fiesolana : talì opere quindi avrebbero determinato il rialzamento dell'impianto di copertura e la conseguente modifica delle proporzioni volumetriche della costruzione
- LOCALIZZAZIONE Fiesole (FI) - Toscana , ITALIA
- INDIRIZZO via Vecchia Fiesolana 3, Fiesole (FI)
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900372969
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- DATA DI COMPILAZIONE 1993
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2008
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0