Madonna con Bambino

dipinto, ca 1380 - ca 1390

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA oro/ punzonatura
    tavola/ pittura a tempera/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Maestro Di San Martino A Mensola (notizie 1375-1399)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Del Biondo Giovanni
    Bonsi Giovanni
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto comparve nel catalogo della Mostra del Tesoro diFirenze Sacra, attribuito a Giovanni del Biondo, mentre il Procacci lo pubblicò come opera del primo Quattrocento fiorentino "che a elementi trecenteschi gaddeschi univa elementi tardo gotici". Nella mostra dei Tesori Segreti si attribuì a Giovanni Bonsi riportando il parere di Roberto Longhi, che in un corso universitario a Bologna lo aveva riunito al polittivo presente nella Galleria Vaticana, firmato e datato 1370. Luciano Bellosi lo aveva attribuito verbalmente, secondo quanto riporta Boskovits, al Maestro di San Martino a Mensola. Boskovits, infine, per "l'iconica fissità e il contorno dal ritmo lento e dai lunghi tratti rettilinei" data l'opera agli inizi di questo artista, nel penultimo decennio del XIV secolo. Procacci nel 1933, rilevando un buono stato di conservazione, osserva intorno alle testa della Madonna e del Bambino piccoli fori prodotti da corone metalliche rimosse, una lunga stuccatura sull'abito dell'angelo a sinistra e del colore verde-giallo che ricopriva l'azzurro di lapislazzuli del manto della Madonna, che era il danno più grave
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900194041
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Maestro Di San Martino A Mensola (notizie 1375-1399)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1380 - ca 1390

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'