turibolo di Strambi Salvatore (sec. XVIII)

turibolo,

Base esagonale con cornice a foglie d'acanto che, restringendosi in collo liscio, si raccorda alla coppa. Questa, suddivisa in sei parti da lesene, presenta cartelle con fiori e ghirlande su palmette e volute nei campi interni, ed esce, restringendosi in gola, in tesa esagonale sorrette da piccole volute a molla (che insistono sulle lesene). Il coperchio, a pianta esagonale, ha corpo rastremato e profilo sinusoidale, suddiviso in sei facce decorate a palmette e volute traforate. Sugli spigoli insistono i passanti per le catenelle, in forma di foglie d'acanto aggettanti. Due cornici esagonali, bombate e modanate, ed una concava traforata lo raccordano alla cupola, suddivisa in sei spicchi, embricata e traforata. Il rocchetto porta-anello si innesta, al culmine, su un cespo di foglie d'acanto. L'impugnatura, a campanello, ha cornice a fiori e foglie d'acanto angolari

  • OGGETTO turibolo
  • MATERIA E TECNICA argento/ laminazione/ sbalzo/ cesellatura/ traforo
  • ATTRIBUZIONI Strambi Salvatore (notizie 1741-1787)
  • LOCALIZZAZIONE Lucca (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Salvatore Strambi già all'atto di costituzione della Matricola, con l'insegna <>, venne annoverato, nella lista degli orefici, fra i maestri. La bottega dello Strambi, che lavorò praticamente per tutte le zone che facevano parte dello Stato lucchese, risulta più produttiva nella seconda metà del secolo. Importante notare che fra le attività della bottega, oltre alla creazione di opere ex-novo, compaiono veri e propri interventi di restauro, con lavori di aggiustatura e manutenzione. La produzione dello Strambi risulta essere improntata da una <>, frutto di perizia artigiana altamente specializzata e di un sistema di produzione che utilizza meccanismi meccanici. I turiboli - così come le navicelle - prodotte dalla <>si configurano come un settore di estrema specializzazione. La bottega presenta per essi una duplice tipologia:a castello e, come questo di Picciorana, a pianta e coperchio esagonale. Da notare come il turibolo si accompagni alla navicella a galeone, all'ostensorio e alla pisside prodotti nello stesso anno dallo Strambi per oblazione della Compagnia dell'Assunta (cfr. scheda OA 09/00317853; 09/00317854; 09/00317856)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900317855
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Sotto il bordo della base - BENE. E CO. ASSUNTA 1761 - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Strambi Salvatore (notizie 1741-1787)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'