ostensorio - a raggiera di Strambi Salvatore (sec. XVIII)

ostensorio a raggiera,

Ostensorio a sole. La base, a sezione circolare, è impostata su gradino che una cornice a foglie d'acanto e una convessa raccordano al corpo centrale bombato. Lesene a volute e tralci che scendono dal fusto, lo tripartiscono e includono cartelle ad ovulo centrale nei campi interni. Il fusto ha nodo di raccordo a disco, nodo principale piriforme tripartito da lesene a volute contrapposte che delimitano cartelle con cornice a conchiglia e ovulo. Il secondo nodo, a balaustro, è decorato con giro di foglie d'acanto. La mostra, a raggi irregolari staccati, S raccordata al fusto da cartella; sulla cornice della teca, a cherubini fra nuvole, si innesta, su volute addossate, la crocetta a trifoglio. Entro la teca, la lunetta reggi-ostia

  • OGGETTO ostensorio a raggiera
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura
  • ATTRIBUZIONI Strambi Salvatore (notizie 1741-1787)
  • LOCALIZZAZIONE Lucca (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Salvatore Strambi già all'atto di costituzione della Matricola, con l'insegna <>, venne annoverato, nella lista degli orefici, fra i maestri. La bottega dello Strambi, che lavorò praticamente per tutte le zone che facevano parte dello Stato lucchese, risulta più produttiva nella seconda metà del secolo. Importante notare che fra le attività della bottega, oltre alla creazione di opere ex-novo, compaiono veri e propri interventi di restauro, con lavori di aggiustatura e manutenzione. La produzione dello Strambi risulta essere improntata da una <>, frutto di perizia artigiana altamente specializzata e di un sistema di produzione che utilizza meccanismi meccanici. Per quanto riguarda gli ostensori Strambi impiega un'unica soluzione strutturale che rimarrà inalterata dagli esordi, all'inizio degli anni '40, per tutta a durata della sua carriera. Fra tutti quelli rimasti, purtroppo spesso manomessi dai restauri, emerge questo di Picciorana come una delle opere più accurate della bottega. Da notare come questo ostensorio si accompagni alla navicella a galeone, al turibolo e alla pisside prodotti nello stesso anno dallo Strambi per oblazione della Compagnia dell'Assunta (cfr. scheda OA 09/00317854; 09/00317855; 09/00317856)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900317853
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Sotto il bordo della base - BENEF. F. COMP. DELL' ASSUNTA 1761 - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Strambi Salvatore (notizie 1741-1787)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'