estasi di Santa Rita da Cascia

stampa stampa di traduzione, 1736 - 1736

Personaggi: Beata Rita da Cascia. Attributi: (Beata Rita da Cascia) crocifisso; libro; teschio. Figure: angeli; cherubini. Oggetti: tavolo. Paesaggi: nuvole

  • OGGETTO stampa stampa di traduzione
  • MATERIA E TECNICA ACQUAFORTE
  • ATTRIBUZIONI Frey Giacomo Detto Il Vecchio (1681/ 1752): disegnatore/ incisore
    Brandi Giacinto (1621/ 1691): inventore
  • LOCALIZZAZIONE Pescia (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'incisione fu ritagliata ed incollata su un volume pervenuto alla Biblioteca di Pescia dal Convento di Colleviti. Come risulta da un cartellino in grafia antica apposto sul volume questo pervenne alla biblioteca per volere di padre Alberico Carlini (1703-1775). L'incisione riproduce un dipinto che il Gori Montanelli ricordava, come peraltro documenta la stampa stessa, in Sant'Agostino a Roma. Il Nagler e il Le Blanc ricordano questa incisione riportando tuttavia la data 1726 invece di 1736 presente nell'incisione in esame. L'esemplare pesciatino fu disegnato ed inciso dal Frey, un artista svizzero che studiò a Roma presso Arnold van Westerhout e Carlo Maratta raggiungendo presto la fama. Dopo un breve ritorno in svizzera nel 1726, si stabilì definitivamente a Roma
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900301538
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2008
  • ISCRIZIONI in basso a sinistra - HIJ BRANDI PINX.,IN COEL. S. AUG. ROMAE - corsivo - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Frey Giacomo Detto Il Vecchio (1681/ 1752)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Brandi Giacinto (1621/ 1691)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1736 - 1736

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'