motivi decorativi vegetali

mensola,

Decorazioni: foglie d'acanto

  • OGGETTO mensola
  • MATERIA E TECNICA pietra serena/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Brunelleschi Filippo (1377/ 1446): progettazione
    Baglioni Bartolomeo Detto Baccio D'agnolo (1462/ 1543): PARZIALE ESECUTORE
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo il Fabriczy il motivo delle mensole esterne collegate alla trabeazione può essere stato ripreso dal Brunelleschi dalla chiesa di S. Frediano a Lucca. Le mensole della parete sud, pur essendo poste ad intevalli regolari fra loro, non sono in linea con le finestre: questo va a scapito dell'armonia architettonica ed è, secondo il Morolli, segno delle difficoltà costruttive di S. Lorenzo tra il 1460 e il 1465. Le mensole del lato sud, che corrono a partire dal transetto in corrispondenza di circa due campate della chiesa, sono le più antiche e infatti sono piuttosto rovinate. Le altre mensole del lato sud sono meglio conservate ma piuttosto diverse nella tipologia forse a causa di una certa disorganicità del cantiere. Le mensole esterne del lato nord, secondo il Morolli, sono state eseguite successivamente (1502-'15 circa)) da Baccio D'Agnolo: sono omogenee tra loro e in linea con le finestre. Infine le mensole della Sagrestia Nuova, sempre come afferma il Morolli, sono databili al 1520-'24 circa e, pur rispettando la tipologia quattrocentesca,sono contraddiatinte da un trattamento minuzioso nelle foglie e plasticamente meno rilevato
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900288522
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1999
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Brunelleschi Filippo (1377/ 1446)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Baglioni Bartolomeo Detto Baccio D'agnolo (1462/ 1543)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'