motivi decorativi a panoplie

mostra di portale ca 1497 - ca 1502

Stipiti, piedistallo, plinto, tori, scozia, fusto a sezione circolare, calato, echino, volute, abaco, architrave, fregio, cornicione, timpano

  • OGGETTO mostra di portale
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura/ intaglio
  • MISURE Profondità: 70
    Altezza: 431
    Larghezza: 276
  • ATTRIBUZIONI Baglioni Bartolomeo Detto Baccio D'agnolo (1462/ 1543)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Vecchio
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Vecchio o della Signoria
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Succeduto ad Antonio da Sangallo nel 1499 come capomastro dell'Opera di Palazzo, Baccio d'Agnolo si occupo' dell'arredo della sala del Consiglio Maggiore, ma compromesso insieme ad altri in una frode fu sospeso dall'incarico per un certo periodo. Riabilitato, riebbe la carica il 23 aprile 1502. Quello stesso anno vennero realizzate su suo disegno e messe in opera le mostre marmoree per due porte che fu necessario aprire nel nuovo assetto del palazzo per stabilire un collegamento fra la vecchia sala del consiglio, poi Salone dei Dugento, e la nuova, cioe' il futuro Salone dei Cinquecento. Una veduta della sala dei Dugento - come fu chiamata nel 1532, dopo la riforma del duca Alessandro, dal numero dei componenti il consiglio che vi si riuniva - come appariva tra la fine del XV secolo e l'inizio del XVI e' offerta da una tavola ottagonale del soffitto del Salone dei Cinquecento raffigurante Antonio Giacomini che parla a favore della guerra contro Pisa vinta nel 1509. Il dipinto, opera del Vasari e dello Stradano, documenta la sistemazione della parete maggiore, lato sud, dove e' visibile al centro una porta trecentesca, attualmente tamponata e inglobata nella muratura, per mezzo della quale probabilmente si accedeva direttamente alla scala arnolfiana che partiva dal cortile sottostante. All'estrema destra della stessa parete compare il portale marmoreo senza fregio istoriato che ancora oggi incornicia la porta di accesso agli ambienti destinati da Cosimo I, dopo il suo ingresso a palazzo nel 1540, al proprio appartamento. L'altro portale, quello col fregio intagliato, non e' visibile nel dipinto ma era sicuramente collocato in origine sulla parete breve orientale della sala e permetteva il passagggio dal nucleo trecentesco del palazzo ad i nuovi ambienti ed in particolare verso la Sala Grande, poi dei Cinquecento. Nell'ottagono vasariano e' inoltre visibile l'orientamento longitudinale della sala dato dall'arredo disposto per il verso delle pareti maggiori. Nel "Diario fiorentino" di Luca Landucci e' ricordato come il 21 aprile 1497 "fu fornito di porre quelle colonne di marmo a l'andito che va di palagio nella Sala Grande, di verso la Mercatantia". Le colonne suddette, che provenivano da Palazzo Medici e furono ordinate nel dicembre del 1495 per essere consegnate agli Operai di Palazzo, sono ricordate dal Vasari come opera dello stesso Baccio d'Agnolo. I due portali furono completati da un fregio, ma soltanto uno dei due fu intagliato con motivi derivanti dai rilievi romani simili a quelli che, come suggerisce Nicolai Rubinstein, piu' tardi nel XVI secolo giunsero nelle collezioni granducali e che oggi sono conservati agli Uffizi. *** L'iscrizione S.P.Q.F. incisa su una delle basi delle colonne si scioglie in "Senatus Populusque Florentinus" ed allude alle origini romane della citta' particolarmente propagandate in epoca repubblicana. La sistemazione attuale della sala e la collocazione della porta maggiormente intagliata sulla sinistra della parete lunga meridionale risale ad una ristrutturazione del tardo Ottocento (1865), quando si opto' per una sistemazione simmetrica delle due porte di Baccio d'Agnolo. Si sposto' allora il portale dall'angolo destro della parete orientale - dove gia' era stato trasferito quando il Vasari ridusse la Sala degli Otto per costruire la 'scala piana' (1561) cambiando l'assetto degli ambienti circostanti - alla parete meridionale verso l'angolo sinistro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900293080
  • NUMERO D'INVENTARIO Palazzo Vecchio, Catalogo delle cose d'arte, n. 81
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1998
    1999
    2006
  • ISCRIZIONI entro cartella - S.P.Q.F - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Baglioni Bartolomeo Detto Baccio D'agnolo (1462/ 1543)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1497 - ca 1502

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'