motivi decorativi vegetali
mensola
Brunelleschi Filippo (1377/ 1446)
1377/ 1446
Decorazioni: foglie d'acanto
- OGGETTO mensola
-
MATERIA E TECNICA
pietra serena/ scultura
-
ATTRIBUZIONI
Brunelleschi Filippo (1377/ 1446): progettazione
- LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il motivo delle mensole è stato impiegato dal Brunelleschi in quasi tutte le sue opere. Esso deriva dalle pietre conclusive a forma di mensole degli archivolti romani. Ogni mensola, pur rifacendosi ad una stessa tipologia, ha la sua caratterizzazione: cio' denota la ricca fantasia del maestro e la cura che egli poneva anche nei particolari. Le mensole del transetto comunque sono molto simili e questo indica che sono state eseguite contemporaneamente. Nelle tre campate della navata maggiore piu' vicine all'abside il fogliame delle mensole e' descritto con precisione naturalistica e modellato con abilita'. Nel resto della navata, costruito dopo la distruzione della vecchia chiesa (1457 ca. e segg.), le mensole sono invece di fattura grossolana. Dai documenti risulta che autore di sei mensole fu lo scalpellino Chimenti di Nannozzo
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900281038
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
- DATA DI COMPILAZIONE 1988
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1999
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0